Qustodio monitora e segnala le ricerche effettuate sui motori di ricerca, tra cui Google, Bing, Yahoo, YouTube e altri.
Cronologia di ricerca
Puoi consultare i termini ricercati da tuo figlio controllando la sua cronologia. Per farlo:
- Accedi al tuo account Qustodio e vai sul profilo di tuo figlio
- Vai alla sua cronologia attività
- Clicca sul menu a tendina “Tutte le attività” e seleziona Ricerche
È inoltre possibile visualizzare i singoli termini ricercati dal ragazzo e il numero delle ricerche effettuate, accedendo alla scheda Ricerche sul web nella sua dashboard.
Alert di ricerca
Qustodio si avvale dell'intelligenza artificiale per rilevare quando i ragazzi effettuano ricerche relative ad argomenti potenzialmente problematici, come il bullismo, l'autolesionismo, le assenze da scuola e particolari aspetti legati alla salute. Se viene individuato un argomento rilevante, riceverai un'e-mail, una notifica push e vedrai anche una notifica sulla dashboard di tuo figlio. Nella sua timeline, inoltre, verranno segnalati i termini di ricerca potenzialmente pericolosi.
Per smettere di ricevere email e notifiche push relative agli alert di ricerca, segui questi passaggi:
- Accedi al tuo account Qustodio e vai al profilo di tuo figlio
- Vai su Regole e poi su Filtri web
- Vai su Impostazioni e, nella sezione Notifiche, disattiva il pulsante che trovi accanto alla voce Ricerche.
Applicare la funzionalità Ricerca sicura
La funzionalità Ricerca sicura di Qustodio “costringe” Google, Bing e YouTube a filtrare i contenuti inappropriati dai risultati di ricerca. Questa funzionalità è nota anche come “modalità con restrizioni”.
Per applicare la Ricerca sicura:
- Accedi al tuo account Qustodio e vai al profilo di tuo figlio
- Vai su Regole e poi su Filtri web
- Vai su Impostazioni e imposta Applicare Safe Search
Nota che i filtri sono controllati dai motori di ricerca stessi e che quindi decidono quali risultati filtrare. La funzione Safe Search di Qustodio impone tale modalità ristretta e impedisce al ragazzo di disattivarla. Inoltre, Safe Search nasconde la sezione dei commenti su YouTube per proteggere ulteriormente tuo figlio da contenuti inappropriati.
Safe Search su Android
Per via delle politiche di Google, Qustodio non è in grado di applicare Safe Search all'App Google o al widget della barra di ricerca di Google sui dispositivi Android. Pertanto, quando Applicare Safe Search è attivato, Qustodio avvierà un browser web ogni volta che l’app viene aperta, in modo da poter attivare la modalità con restrizioni. Si noti che ciò influisce su tutti gli aspetti dell'app Google, compresi l'assistente vocale e Google now.
Cosa fare se tuo figlio cerca contenuti potenzialmente pericolosi
Di seguito abbiamo stilato un elenco di risorse che possono essere di supporto nel caso in cui tuo figlio effettui ricerche potenzialmente pericolose. In situazioni di pericolo di vita, rivolgiti ai servizi di emergenza.
Suicidio e depressione
- Italia: Samaritans onlus - 06 77208977
- Italia: Telefono amico 02 2327 2327
- USA: Rete prevenzione suicidi 988
- Regno Unito: Samaritans helpline - 116 123
- Aiutare un adolescente che soffre di depressione
- Che cosa fare in caso di preccupazioni sul tema del suicidio
Problemi di autostima e bullismo
- Internazionale: Take it Down: segnalare immagini esplicite
- Come rafforzare l’autostima di tuo figlio
- Come parlare a tuo figlio di autostima e percezione del corpo
- Cosa fare se tuo figlio è vittima di cyberbullismo
- https://www.qustodio.com/en/blog/signs-my-child-is-a-cyberbully/
- Come denunciare il cyberbullismo
Contenuti inappropriati e per adulti
- Internazionale: Take it Down: segnalare immagini esplicite
- Cosa fare se tuo figlio consulta contenuti inappropriati online
- Cosa fare se tuo figlio consulta contenuti pornografici